Associazione digitale per l'Educazione alla Cultura e Arte Digitale

Pubblicità e Media Literacy

Prendi in mano la tua narrativa!

In breve

I nostri ragazzi navigano ogni giorno in un oceano di contenuti digitali: video, post, storie, pubblicità… Ma quanto sono consapevoli di ciò che stanno davvero consumando? Tra fake news che sembrano credibili, influencer che promuovono prodotti mascherati da consigli sinceri e algoritmi che decidono cosa mostrarci, i giovani sono esposti a un bombardamento costante di messaggi studiati per influenzarli. Non si tratta più solo di vendere prodotti: oggi si vendono stili di vita, ideologie, modi di pensare.

Young Asian woman streaming live indoors with neon lights, engaging audience through technology and creative content.

A chi si rivolge il corso?

  • Bambini e ragazzi dai 8 ai 18+ anni
  • Classi scolastiche dalla 3za elementare alle scuole superiori (adattiamo il contenuto alle varie età)
  • Gruppi extrascolastici interessati a questo corso da proporre come doposcuola
  • Non serve nessuna esperienza precedente, solo tanta creatività!

Cosa impareranno i partecipanti

Durante il corso, i ragazzi si trasformeranno in “marketers”. Scopriranno come vengono create le pubblicità che vedono ogni giorno sui social media, in TV e per strada. Ma non solo! Impareranno a riconoscere quando qualcuno sta cercando di convincerli a comprare qualcosa e quali tecniche usa per farlo, sviluppando così consapevolezza sui media consumati giornalmente.

Two women dance in front of a smartphone camera, recording content indoors.

Creando la loro campagna pubblicitaria, capiranno come si cattura l’attenzione del pubblico, come si racconta una storia convincente e come si usa la creatività per comunicare un messaggio. È un po’ come guardare dietro le quinte di un film: una volta che sai come funziona la magia, non ti lasci più ingannare facilmente!

Programma dell’attività

Ogni gruppo è diverso, per questo adattiamo il programma agli interessi dei partecipanti. C’è chi preferisce creare video divertenti, chi vuole disegnare poster accattivanti, chi ama inventare slogan creativi.

I ragazzi partono analizzando le pubblicità che conoscono: quali li hanno colpiti di più? Perché? Poi passano all’azione: scelgono un prodotto o un servizio da promuovere e, passo dopo passo, creano la loro campagna pubblicitaria. Potrebbero pubblicizzare il loro videogioco preferito, una merenda super golosa o persino un servizio per la loro scuola!

Non importa quale sia il progetto scelto: l’importante è divertirsi mentre si impara a essere più consapevoli dei messaggi pubblicitari che ci circondano.

Durata e Formato

Crediamo nella personalizzazione completa dei nostri servizi, e questo include anche la struttura temporale dei corsi. Mentre offriamo alcune linee guida consolidate dall’esperienza, siamo sempre pronti ad adattarci alle esigenze specifiche di ogni gruppo o istituzione

Delighted young female influencer in casual clothes smiling and demonstrating fresh berries while decorating appetizing cake during recording vlog on smartphone in kitchen

Ecco alcune linee guida, potendo adattarci alle vostre necessità:

  • Di solito facciamo 6-8 incontri di 90 minuti
  • Ci vediamo una o due volte alla settimana
  • Portiamo noi tutto il materiale necessario
  • Lavoriamo in piccoli gruppi (massimo 10-12 partecipanti) così tutti possono esprimere le proprie idee

Perché Scegliere Questa Attività

Il nostro corso affronta queste sfide trasformando i ragazzi da consumatori passivi a osservatori critici:

  • Consapevolezza Critica: Insegniamo a riconoscere le tecniche di persuasione nascoste dietro ogni contenuto
  • Smascheramento: I ragazzi imparano a individuare pubblicità camuffate e fake news analizzando esempi reali
  • Autodifesa Digitale: Forniamo gli strumenti per navigare consapevolmente nel mondo dei social media
  • Apprendimento Attivo: Creando le proprie campagne pubblicitarie, scoprono dall’interno le strategie di marketing
  • Empowerment: Da “bersagli” di marketing diventano analisti critici dei contenuti che consumano

Come prenotare

  • Trova un gruppo di amici (almeno 8-10)
  • Mandaci un’email a info@ecad.ch
  • Compila il form “COLLABORIAMO” sul nostro sito

Domande frequenti

Rovesciando i ruoli! Invece di fare lezioni teoriche, i ragazzi diventano loro stessi dei “piccoli pubblicitari”, scoprendo dall’interno come funzionano le tecniche di persuasione. Imparare facendo è il modo migliore per sviluppare pensiero critico.

Al contrario! Il corso trasforma il tempo passato sui social in un’opportunità di apprendimento critico. I ragazzi imparano a riconoscere le tecniche di marketing e manipolazione, diventando utilizzatori più consapevoli e meno influenzabili.

Attraverso esempi pratici e la creazione di contenuti, i ragazzi imparano a identificare gli elementi chiave che distinguono una notizia vera da una falsa, e una pubblicità mascherata da un contenuto sincero. È come insegnare loro a leggere tra le righe del mondo digitale.

Assolutamente sì! Non serve essere esperti di tecnologia, ma solo avere curiosità e voglia di scoprire cosa si nasconde dietro i contenuti che consumiamo ogni giorno.

Certamente! Collaboriamo spesso con le scuole creando programmi personalizzati che si integrano con il percorso educativo della classe.

Collaboriamo

A quale corso sei interessato
GDPR*

DIGITALMENTE

NEWSLETTER

Attraverso la newsletter di ECAD, potrai rimanere aggiornato su nuovi corsi, progetti innovativi e collaborazioni strategiche. Ogni mese, un approfondimento dedicato ai trend di consumo 2025 ti aiuterà a comprendere le evoluzioni del mercato e a prendere decisioni informate.

Abbiamo a cuore la protezione dei vostri dati. Leggete la nostra Informativa sulla Privacy

Associazione Digitale ECAD © 2025. Tutti i diritti sono riservati.
Crea il tuo sito internet con
butik.
Crea il tuo sito internet con
butik.
external-link