Creazione di una pagina web e analisi dei dati dell’utente
Un percorso di creazione ed analisi che porta gli studenti dietro le quinte del web moderno. Creando e analizzando i dati degli utenti di una propria pagina web, i giovani scoprono i meccanismi che le grandi piattaforme come Netflix, Amazon e Zalando utilizzano quotidianamente per influenzare le loro scelte. Un’esperienza pratica che trasforma gli utilizzatori passivi in osservatori consapevoli del mondo digitale.
La nostra esperienza con i Licei di Bellinzona e Lugano 2, in collaborazione con SOS Infanzia, ha aperto gli occhi degli studenti su un mondo nascosto. Mentre creavano una pagina web per l’evento “Notte Bianca”, hanno scoperto gli stessi principi e meccanismi che i giganti del web utilizzano per catturare la loro attenzione quotidianamente. Non una semplice esercitazione tecnica, ma un viaggio verso la consapevolezza digitale.
Il viaggio si sviluppa in due fasi rivelatrici. Nella prima fase, gli studenti passano dall’altra parte dello schermo, scoprendo i segreti che si celano dietro ogni clic, ogni scorrimento, ogni decisione d’acquisto online. Mentre costruiscono la loro pagina web, comprendono come i team di ingegneri delle grandi piattaforme progettano ogni dettaglio per guidare il comportamento degli utenti: dai colori che catturano l’attenzione, al posizionamento strategico dei pulsanti, fino alla scelta delle parole che spingono all’azione.
Gli studenti imparano i principi del design dell’interfaccia utente (UI) e dell’esperienza utente (UX), scoprendo con sorpresa come questi stessi principi vengano utilizzati nelle app e nei siti che frequentano ogni giorno. Il “funnel di conversione”, da concetto astratto, diventa uno strumento tangibile: proprio come Netflix ti guida verso il prossimo episodio da guardare, o Amazon ti suggerisce prodotti correlati, gli studenti imparano a creare percorsi che guidano i visitatori verso un obiettivo specifico.
La seconda fase trasforma gli studenti in analisti del comportamento digitale. Utilizzando gli stessi strumenti di tracciamento impiegati dalle grandi piattaforme, scoprono come ogni movimento del mouse, ogni esitazione, ogni clic venga registrato e analizzato. Questa esperienza diretta rivela loro quanto sia profonda la comprensione che le piattaforme digitali hanno dei loro utenti. È un momento di rivelazione: quegli acquisti “spontanei” su Zalando o quelle ore trascorse su TikTok non sono così casuali come sembravano.
Al di là delle competenze tecniche, il vero valore di questo percorso sta nella consapevolezza che genera. Gli studenti non saranno più semplici consumatori passivi di contenuti digitali. Avendo sperimentato in prima persona come si progetta l’esperienza utente e come si analizzano i comportamenti online, sviluppano un nuovo sguardo critico sul loro modo di interagire con la tecnologia.
L’aspetto più affascinante di questo percorso è la sua natura ciclica: i dati raccolti non rimangono numeri sterili su un foglio di calcolo, ma diventano preziose indicazioni per migliorare la pagina web. Gli studenti imparano a interpretare questi dati e a trasformarli in azioni concrete: modifiche al design, riscrittura dei testi, riorganizzazione dei contenuti. Ogni modifica viene nuovamente analizzata, creando un ciclo continuo di ottimizzazione basata su dati reali.
Questo percorso fornisce agli studenti un bagaglio di competenze estremamente richieste nel mondo del lavoro contemporaneo. Imparano a:
Il corso è ideale per scuole superiori che vogliono offrire ai propri studenti un’esperienza pratica nel mondo del marketing digitale e dell’analisi dei dati. La struttura può essere adattata per progetti di diverse dimensioni, dalla promozione di eventi scolastici a collaborazioni con organizzazioni esterne, come nel caso di successo con SOS Infanzia.
Il percorso si sviluppa attraverso sessioni pratiche dove gli studenti lavorano su progetti reali. La durata e l’intensità possono essere modulate in base alle esigenze della scuola e agli obiettivi del progetto. Il corso può essere strutturato come attività semestrale o come progetto intensivo più breve.
Se desideri offrire ai tuoi studenti questa opportunità di crescita e consapevolezza, contattaci per scoprire come portare questo percorso illuminante nella tua scuola. Non si tratta solo di imparare a creare una pagina web, ma di comprendere profondamente i meccanismi che plasmano le nostre esperienze digitali quotidiane.
Abbiamo a cuore la protezione dei vostri dati. Leggete la nostra Informativa sulla Privacy